Antonio Musarra's Blog Blog
-
Questo articolo nasce come compendio dell’articolo Quarkus: guida avanzata per il deploy su OpenShift pubblicato su Codemotion Magazine. Qui approfondiamo l’automazione della build e distribuzione di immagini native con GitHub Actions e Quarkus CLI, fornendo una...
-
Per molti sviluppatori, avere Oracle Database in un ambiente di sviluppo locale è una necessità. Tuttavia, con l’avvento dei processori Apple Silicon (M1, M2 e successivi), alcune sfide tecniche possono emergere. Fortunatamente, il progetto...
-
Introduzione a PKCS#11 PKCS#11 (Public-Key Cryptography Standards #11), noto anche come Cryptographic Token Interface Standard, è uno standard sviluppato da RSA Laboratories. Esso definisce un’API (Application Programming Interface) indipendente dalla piattaforma per l’accesso a...
-
La sicurezza delle applicazioni web è sempre più critica, soprattutto in contesti in cui le comunicazioni devono essere protette da entrambe le parti coinvolte. In questo contesto, l’autenticazione reciproca TLS (mTLS) offre una soluzione...
-
Nel mondo del software, la scelta di una licenza rappresenta un passaggio cruciale nello sviluppo e nella distribuzione di un prodotto. Tuttavia, in alcuni casi, gli sviluppatori decidono di adottare un approccio più flessibile,...
-
Negli ultimi anni, l’approccio Document as Code (Doc-as-Code) ha guadagnato popolarità tra i team di sviluppo software e le organizzazioni che si occupano di documentazione tecnica. Questa metodologia trasferisce i principi dello sviluppo software...
Le Smart Card fanno parte ormai da tempo del nostro quotidiano: dalla SIM (Subscriber Identity Module) del cellulare, alla carta di credito, come sistema di fidelizzazione, per accedere ai locali e come mezzo per...
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English. How many times have we faced the arduous setup of an Oracle Database instance for our development environment and “spitting blood”? I guess these...
Quante volte ci siamo trovati ad affrontare l’arduo setup di una istanza Oracle Database per il nostro ambiente di sviluppo e “sputare decisamente sangue”? Immagino che queste “volte” siano state anche troppe, ecco un...
Così come per realizzare un buon piatto abbiamo bisogno dei giusti ingredienti, anche per costruire un buon progetto hardware e software, è importante combinare in modo adeguato i vari elementi. Con l’avvento dell’Internet Of...
Da diverso tempo realizzo progetti che ruotano nell’intorno dell’ecosistema IoT (Internet Of Things) utilizzando delle SBC (Single Board Computer) come il Raspberry Pi. All’interno dell’ecosistema IoT il Message Broker e uno di quei componenti,...
Recentemente ho pubblicato l’articolo Raspberry Pi: Come eseguire un Docker Container Apache Karaf 4.2 focalizzato sull’installazione di Docker su Raspberry Pi e su come eseguire un container Apache Karaf basato sull’immagine Docker amusarra/karaf:4.2.9. Nel corso di...
Qualche giorno addietro sul Tech Blog di SMC ho pubblicato l’articolo Cosa sono gli OSGi Remote µServices, il cui obiettivo è quello di mostrare come il framework OSGi può essere utilizzato in modo efficace...
Per il ponte del due giugno ho racimolato qualche “pezzo di ferro” e realizzato con il Raspberry Pi un piccolo progetto che prevede l’uso di un lettore di Smart Card e di altri componenti....
In questo mio primo maggio 2020 trascorso dentro casa, ho cercato di “cucinare” qualcosa di creativo a base di Raspberry Pi, Bot Telegram, Display LCD e Relè. L’idea alla base della “ricetta” è quella...
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English. On June 27th I published the update for Oracle database support for Liferay 7.2 Community Edition. In this article I will show you how...
In un mondo dove tutto è connesso e tutti comunicano sfruttando reti e protocolli, l’obiettivo di questo articolo è mostrare in particolare come raccogliere e pubblicare su CloudAMQP (RabbitMQ as a Service) le informazioni...
All’interno della nostra ipotetica azienda tutti i sistemi comunicano tra loro attraverso un Enterprise Service Bus (ESB) che nel nostro caso è implementato tramite la soluzione WSO2 ESB. I sistemi “registrati” comunicano per mezzo dell’ESB tramite apposite interfacce/connettori e sempre l’ESB regola il flusso dei messaggi. In Figura 1 è mostrato lo schema d’integrazione dei sistemi aziendali sull’ESB.
Cos’è JAX-WS JAX-WS è l’acronimo di Java API for XML Web Services, una tecnologia dedicata esclusivamente allo sviluppo di Web Service in Java che comunicano utilizzando messaggi SOAP/XML. Come il resto delle API della...
Il meccanismo solitamente adottato per la protezione dei dati End-To-End sulla rete internet è basato sull’utilizzo del protocollo Transport Layer Security (TLS) e il suo predecessore Secure Sockets Layer (SSL), entrambi sono dei protocolli...
Con l’adozione crescente delle architetture a microservizi e dei container per la distribuzione delle applicazioni, il monitoraggio delle prestazioni e la gestione dei servizi diventano aspetti critici. Java Management Extensions (JMX) è uno strumento...
Ogni volta che scendo giù a casa in Sicilia rispolvero cose del mio passato. Questa è stata la volta del mio primo portatile Apple, esattamente il PowerBook G4 basato sul processore RISC (Reduced Instruction...
Finalmente il 26 luglio 2021 ho ottenuto la mia CIE (Carta d’Identità Elettronica) rilasciata dal Comune di Marino (RM). Appena arrivato a casa non ho perso un attimo e ho collegato il mio lettore...
Nella mia attività lavorativa sono stato affiancato e lo sono tuttora da macchine di casa Apple (portatili), partendo dal mio il primo PowerBook G4 ancora operativo e attualmente affidato a mio nipote di quasi...